Sconfitta di misura per i ragazzi di Properzi e Mariotti a Borgo San Lorenzo (FI) 29 a 26 dopo una prova magistrale. Le due squadre si sono affrontare a viso aperto con un gioco di mischia per i locali e di tre-quarti per i sanvincenzini. Avanti l’una e l’altra squadra per tutta la partita con un finale condizionato da un episodio sull’ultima meta. Pazienza per la sconfitta ma grande merito per il gioco espresso. Mete: Passoni, Camberini, Properzi e Miraglia. Trasformazioni 3 su 4 Batista.
Per il Rugby Rufus l’obiettivo nella partita contro gli Etruschi Livorno era vincere e magari conquistare il punto di bonus offensivo per tenere aperta la battaglia per la conquista della poule promozione, ma l’avversario non era dei più facile, anzi prima dell’incontro con i sanvincenzini li precedeva in classifica. I ragazzi di Dell’Omodarme hanno sfoderato una buonissima prova di cuore, carattere e buon gioco.
Dopo il momentaneo vantaggio dei livornesi con una punizione, il gioco dei Rufus dà subito i suoi frutti: De Vivo, schierato all’apertura, raddoppia con Ortolano, che serve Massei, il quale, una volta preso il vantaggio, ricicla per capitan Mariotti che segna una meta di splendida fattura. Il primo tempo è di marca Rufus: non passa molto tempo che ad andare in meta è Favilli su assist di Mariotti all’ala ma l’arbitro, visto il placcaggio pericoloso sulla linea da parte di un difensore livornese, assegna la meta tecnica ai Rufus; la terza meta è segnata sempre all’ala da Balliu, ben servito al’altezza da M. Fontana inseritosi da estremo. Il secondo tempo è nervoso: gli ospiti non ci stanno a perdere e, oltre a segnare una meta, si mostrano molto aggressivi, ai limiti del regolamento. Ma il Rufus resta sempre in controllo della partita, segnando anche la meta del bonus con il pilone Bernini in percussione.
Massei fra una selva di avversari
Ora qualche settimana di pausa per le partite della nazionale: ci sarà tempo per riprendere fiato e prepararsi a un intenso ritorno della prima parte di stagione; l’obiettivo, non certo facile, è quello di raggiungere uno dei due posti che permettono l’accesso alla poule promozione.
Formazione: Bernini, Mazzarini, Catoni, Mariotti (c), Niccoli, Pagano, Orsini, Mingrone, Feltrin, De Vivo, Balliu, Ortolano, Massei, Favilli, M. Fontana. Dalla panchina: D. Fontana, Arbolaez, Alili.
Il Rufus era chiamato all’impresa contro la squadra dominatrice del torneo, il Rugby Lucca, vincitore di tutte le partite fin qui disputate con un minimo di 30 punti di scarto: purtroppo per i sanvincenzini l’impresa è stata solo sfiorata dai ragazzi di coach Dell’Omodarme che, ancora una volta in emergenza numerica, hanno messo cuore e polmoni in una partita molto equilibrata che ha premiato gli ospiti, più cinici dei padroni di casa.
Il primo tempo è di marca lucchese con gli ospiti bravi a sfruttare il forte vento a favore e ad avere un maggior possesso di palla e territorio: la difesa del Rufus però è veramente ottima e regge anche in inferiorità numerica, in seguito al cartellino giallo combinato dall’arbitro Crimi al mediano Feltrin. Il primo tempo si chiude sullo 0-0. Nella ripresa subito brivido per i padroni di casa con una traversa colpita dal calciatore del Lucca: sulla palla si avventa Consonni (piombinese in forza al Lucca) ma capitan Mariotti e M. Fontana lo imbragano e sventano il pericolo. Il Lucca riesce però a sfondare pochi minuti dopo, finalizzando una bella azione al largo. Il Rufus reagisce veementemente, grazie anche a una difesa arrembante, costringendo gli avversari a una serie di falli, che costa anche un cartellino giallo al numero otto ospite. Nel momento migliore per i sanvincenzini però una disattenzione difensiva concede il raddoppio ai lucchesi all’ala: 0-10. Il Rufus non si dà per vinto e un grillotalpa di M. Fontana porta a una punizione da posizione non impossibile per De Vivo, che però vede il suo buon calcio spostato violentemente fuori dai pali dal forte ponente. Il cuore dei Rufus non si arrende e i locali occupano stabilmente i 22 avversari nell’ultimo quarto di partita: il Lucca difende come può, commettendo molti falli, ma il Rufus non è abile a sfruttare le molte occasioni, ostinandosi a giocare con il solo pacchetto di mischia; quando, infine, si allarga il gioco a largo, arriva una bella palla al neoentrato Alili che segna la meta del bonus difensivo; De Vivo trasforma per il 7-10 definitivo, visto che dopo il calcio il direttore di gara fischia la fine del match.
I ragazzi di Dell’Omodarme escono a testa alta da un match veramente difficile e si apprestano ad affrontare gli Etruschi di Livorno (domenica prossima a San Vincenzo) con la consapevolezza della propria forza e la determinazione necessaria per dare una svolta a questa stagione iniziata con qualche difficoltà.
Formazione: Catoni, Mazzarini, Bernini, Mariotti (c), Favilli, Mingrone, Orsini, Canducci, Feltrin, M. Fontana, Balliu, Massei, Ortolano, Arbolaez, De Vivo. A disposizione: Ragazzo, Grossi, D. Fontana, Alili.
Una carica di Ragazzo
Buone notizie sul fronte delle giovanili con l’u14 e u12 autrici di due ottime prove in casa. Gli u12 di Stacchini e Ragazzo hanno affrontato i pari età di Etruschi, Scarlino-Grosseto ed Elba, vincendo contro gli isolando ma giocando molto bene con tutti gli avversari. Le mete della giornata sono state segnate da A. Fontana, Gambicorti, Federighi, Ferretti e Berti. Gli u14 di M. Properzi e Mariotti hanno vinto un’emozionante partita in rimonta contro il Bellaria Pontedera, lottando fino all’ultimo secondo di gioco. 19 a 15 il risultato finale con le mete di Camberini (2) e Verona. Importante esordio per Alilli, Alami e Conti
Formazione: Fonzo, Zugaj, Batista, La Placa, Bartolommei, Verona, L. Properzi, Antonucci, Miraglia, Passoni, Fedi, Barbuscia, Camberini. A disposizione: Alilli, Conti, Corsi, Pagliai, Alami.
Dopo due vittorie dilaganti contro due squadre nettamente inferiori, il Rufus vede la sua prima sconfitta stagionale nella difficile trasferta di La Spezia. I padroni di casa del Golfo dei Poeti, reduci dalla sconfitta esterna contro la capolista Lucca, si presentavano agguerriti ed organizzati, mentre il Rufus pagava un inizio stagione in emergenza numerica, schierando ancora una volta una formazione raffazzonata proprio in alcuni ruoli chiave.
Ed è proprio la tensione iniziale, con errori dovuti anche ai meccanismi poco oliati a giocare un brutto scherzo ai ragazzi di coach Dell’Omodarme: i primi minuti sono appannaggio dei locali con un calcio di punizione messo in mezzo ai pali dopo appena un minuto di gioco e una meta segnata al 6°. Il Rufus tenta una reazione e accorcia le distanze con De Vivo, che piazza una punizione. La partita è equilibrata, con la differenza che il Golfo sbaglia poco, mentre il Rufus molto, soprattutto in quei momenti cruciali in cui sembra avere il pallino del gioco in mano. Troppe volte errori in fase d’attacco o di posizionamento e presa al volo del pallone constringono il Rufus a tornare via dai 22 avversari con un pugno di mosche. La musica non cambia nel secondo tempo: nei primi 20 minuti il Golfo segna due belle mete, mentre il Rufus, per quanto non si dia mai per vinto, riesce solo a sfiorare la meta con D. Fontana. Negli ultimi minuti i padroni di casa cercano di segnare la meta del bonus offensivo ma gli ospiti si difendono con grinta e all’80° il risultato finale è di 18-3.
Nonostante i molti errori, resta da salvare l’atteggiamento mai arrendevole di una squadra fortemente rinnovata e ancora in cerca di un nuovo equilibrio dopo i due splendidi anni passati. Domenica prossima alle 15.30 la prova più difficile: ospiti dei sanvincenzini saranno i lucchesi, al momento mattatori del campionato. C’è una settimana per recuperare qualche elemento e lavorare sodo, in modo da mostrare ai tifosi sanvincenzini di che pasta siano fatti i veri Rufus.
Formazione: Catoni, Mazzarini, Bernini, Niccoli, Wagner, Mingrone, Orsini, Mariotti (c), Fontana, De Vivo, Arbolaez, Massei, Ortolano, Balliu, Favilli. Dalla panchina: Ragazzo, D. Fontana, Canducci.
Le due mischie a confronto
Ottime notizie dal fronte delle giovanili con gli u10 impegnati a Pontedera per un concentramento con Bellaria, Lucca ed Etruschi, dal quale i rufussini di M. Bettini sono usciti con tre belle vittorie e tre onorevoli sconfitte. Questi i piccoli atleti scesi in campo: Braccagni, Bussotti, Atzeni, Benucci, Carotenuto, Natalini. Al Settembrini di Livorno si sono presentati i rufussini più piccoli: l’u6 ha battuto tutte le altre formazioni, mentre l’u8 ha ottenuto due vittorie (con Elba e Bellaria), un pareggio (con Rosignano) e una sconfitta di misura (con il Livorno 1931), dando evidenti segnali di miglioramento sia individuale che nel gioco di squadra. Questi gli u8 di D. Bettini presenti a Livorno: Berti, De Matteis, Boni, Di Palma, Neri, Piastra, Guarracino, Morelli, Palchetti.