Archivi categoria: Partite

IL RUFUS IMBATTUTO NEL 2016: 6-10 AGLI ETRUSCHI

Si chiude con una vittoria un meraviglioso 2016 per il rugby sanvincenzino, fatto di soli successi e di grandissime soddisfazioni. Dopo aver vinto lo scorso campionato, il Rugby Rufus, inserito in un girone ben più competitivo, ha superato tutte le proprie avversarie, meritandosi il titolo di “campione d’inverno”. L’ultima tappa di questo appassionante percorso, è stata però più difficile del previsto: in casa del Rugby Etruschi Livorno, penultimi in classifica, ci si aspettava una prova di forza dei ragazzi di capitan Mariotti, che invece con una partita sottotono costellata di errori, si sono complicati la vita da soli, non riuscendo per la prima volta in stagione a ottenere il punto di bonus offensivo e mantenendo in partita i padroni di casa, autori di una buona prova, per 80 minuti. La formazione mandata in campo da Dell’Omodarme aveva delle novità e dei punti interrogativi: tornavano dal primo minuto Ragazzo in seconda linea (al posto dell’infortunato Wagner), il pilone Bernini e Arbolaez come flanker; inoltre si schieravano Feltrin, Fontana e Massei in non perfette condizioni fisiche.

Inizio incerto per il Rufus, che concede campo agli avversari, abili a piazzare una punizione in mezzo ai pali e a passare in vantaggio. Poi gli ospiti, nonostante le molte difficoltà in mischia chiusa, touche e punti d’incontro, riescono a rosicchiare metri e a giocare stabilmente nella metà campo livornese, sprecando molte occasioni, una su tutte l’avanti di Arbolaez nel tentativo di schiacciare la palla in meta. Dopo molti tentativi la meta arriva da una ripartenza da mischia: Catoni impegna il difensore avversario, scarica a Feltrin che serve Naoui all’ala che segna in tuffo. De Vivo fallisce la trasformazione. Il Rufus però non trova la tranquillità necessaria per imporre il proprio gioco e commette delle ingenuità imperdonabili: esemplare è il pericoloso scontro in volo fra Naoui e De Vivo su una palla al volo non chiamata, che non solo regala un’occasione agli Etruschi, ma mette a rischio la partita (e la salute) di entrambi che, per fortuna, si rialzano senza troppi problemi. Il primo tempo finisce 3-5. Nella ripresa la musica non cambia: il Rufus continua ad attaccare, a sbagliare, a sprecare; gli Etruschi piazzano e passano in vantaggio. La reazione sanvincenzina arriva, grazie alle numerose percussioni di Massei e alla meta di Ragazzo, che riparte vicino al punto d’incontro e porta la palla oltre la linea di meta. De Vivo fallisce la non facile trasformazione. Il Rufus continua ad attaccare ma getta al vento troppe occasioni (compreso un paio di calci piazzabili, giocati dai sanvincenzini in cerca del punto bonus): Catoni fa avanti sulla linea di meta; a Ragazzo non viene assegnata una segnatura dubbia; Pagano sbaglia un semplice due contro uno a campo aperto; Alili, servito a largo da Fontana, è fermato a pochi centimetri dalla meta. La partita, non certo spettacolare, finisce sul risultato di 6-10.

E’ una prestazione opaca quella della formazione sanvincenzina, che però chiude un anno davvero ogni oltre aspettativa: la squadra è giovane e dovrà riuscire a trovare un maggior equilibrio mentale che riesca a permetterle di matenere un discreto standard di gioco anche nelle giornate no. Ora un mese di stop, nel quale la squadra di Dell’Omodarme non dovrà adagiarsi sulla ridente classifica (data dal miglior attacco e miglior difesa del campionato), ma dovrà continuare a lavorare per migliorare ancora e prepararsi all’assalto delle altre valide pretendenti al titolo. Prossimo impegno domenica 22 gennaio a Cortona.

Formazione: Bernini, Mazzarini, Castagnini, Mariotti (c), Ragazzo, Arbolaez, Orsini, Catoni, Feltrin, Fontana, Naoui, Massei, Pagano, Balliu, De Vivo. Dalla panchina: Dell’Omodarme, Stacchini, Morra, Mingrone, Favilli, Khalouki, Alili.

ragazzo-fra-i-migliori-in-campo

Adriano Ragazzo, fra i migliori in campo

Under 12: ottima prestazione nel raggruppamento di Piombino.

Una domenica da leoni quella dellla under 12 del rugby Rufus che nel raggruppamento di Piombino esce vincente in tutte le partite. Vittorie conto Cecina, Elba e Piombino per i ragazzi di Mauro Properzi, nell’occasione sostituito da Sebastiano Ardita, frutto di una discreta organizzazione e una grande determinazione.

In campo: Antonucci, Berti, Chiavaroli, Corsi, Diligenti, Domenichini, Federigi, Fedi, Ferretti, Fronzaroli, Fonzo, Gambicorti, La Placa, Miraglia, Neri, Pagliai,Passoni, Pistolesi,  Properzi, Tesi,  Zugaj.

doppio-placcaggio-di-antonucci-e-properzi

Doppio placcaggio di Antonucci e Properzi

Fermo il campionato senior: tutte le giovanili in campo

Nella domenica di stop del campionato seniores tutte le giovanili in campo:

Per la under 12 formula inedita per il concentramento “Rugby per tutti” riservato ai nuovi tesserati che tenutosi a  San Vincenzo l’ 11 dicembre 2016 ha visto partecipare: Lucca, Etruria Piombino e Pisa.

Giocatori under 12: Corsi Oscar, Ferretti Riccardo, Fronzaroli Lorenzo, La Placa Leonardo, Neri Lorenzo, Pistolesi Samuele

I giocatori della categoria under 10 hanno partecipato al Concentramento di Grosseto dell’11 dicembre 2016 con: Grosseto, Scarlino, Elba, Etruria Piombino e Siena.

Giocatori under 10: Atzeni Nicola, Battini Gabriel, Bernardini Tommaso, Caputo Davide, Fontana Ario, Grillo Marco, Natalini Manuel.

I giocatori della categoria under 6 e 8 hanno partecipato al raggruppamento di Rosignano di sabato 10 dicembre 2016 con Rosignano, Pontedera, Lions Livorno.

Giocatori under 6: Balestracci Giorgio, Boni Tommas, Capotosti Nicola, Esposito Gabriel, Garosi Marco, Guarracino Kevin, Merlini Paco, Miraglia Diego.

Giocatori under 8: Berti Andrea, Braccagni Camilla, Bussotti Vittorio, Crapivin Vladislav, Dipalma Tommaso, Fiorenzani Giulio, Fontinovo Ferdinano, Piastra Alessio, Sabatini Christian.

UN GRANDE RUFUS BATTE LE SIECI 38-21 E VOLA IN CAMPIONATO

Era la partita dell’anno per il Rugby Rufus: un anno di sole vittorie che potevano aver tolto alla squadra di Dell’Omodarme un po’ di quella fame che l’aveva portatao tanto in alto. L’avversario era il secondo in classifica, finora imbattuto, ovvero la Polisportiva Le Sieci Rugby, ex Valdisieve: una squadra solida ed esperta, con una mischia pesante ed efficace e dei tre-quarti fisici e tecnici. Il pubblico sanvincenzino è accorso numeroso sugli spalti rugbistici del Santa Costanza a incitare i propri paladini in cerca di un’ulteriore conferma: la risposta del Rugby Rufus è stata all’altezza delle aspettative.

Sin dai primi minuti si sono delineate le caratteristiche principali delle due squadre: gli ospiti dominanti in mischia chiusa e maul, con i tre-quarti che si affidano soprattutto a un accurato gioco al piede, provocato anche dalla pressione difensiva dei Rufus; i padroni di casa sono invece nettamente più forti nel gioco aperto, con un ritmo insostenibile per gli avversari. E’ infatti frutto di un’azione veloce e incisiva la prima meta dell’incontro, segnata proprio dal Rufus al 7° minuto: dopo un break sulla parte destra del campo, la palla viene aperta velocemente e Naoui è abile a infilarsi in un varco apertosi nella difesa ospite e tuffarsi in meta, De Vivo realizza. Passano pochi minuti e il Rufus è ancora in attacco, Le Sieci commettono un fallo e capitan Mariotti, vista la posizione centrale, indica i pali: De Vivo colpisce ancora, 10-0. Le Sieci però contrattaccano, mantenendo inalterato il loro piano d’azione: avanzamento con il pacchetto di mischia e calci con il reparto arretrato. La superiorità in mischia chiusa porta un calcio di punizione che viene piazzato al 15°; poi gli ospiti battono velocemente una punizione causata da un evidente fuorigioco di Mazzarini: il Rufus si fa trovare impreparato, voltando le spalle all’attacco e discutendo sull’azione appena conclusa e l’apertura avversaria riesce ad andare in meta: l’estremo fallisce la trasformazione. Il Rufus cerca di mettere ordine: Le Sieci sono un avversario concreto, pronto a punire i padroni di casa a ogni errore. La reazione è immediata, si torna ad attaccare con intensità: al 30° Feltrin batte velocemente una punizione, fissa la difesa e serve Fontana che viene placcato ma riesce comunque a schiacciare la palla in meta con un pregevole avvitamento: l’ispirato De Vivo trasforma ancora, 17-8. Gli ospiti mantengono il loro piano di gioco, tempestando con una gragnuola di calci il triangolo allargato Rufus che si fa trovare pronto in copertura: al 38° De Vivo riceve e calcia a sua volta, la salita difensiva però non è delle migliori e prima lo stesso estremo Rufus, poi Balliu sbagliano il placcaggio sull’estremo avversario, che poi scarica per il proprio centro che va in meta troppo facilemente, la realizzazione riesce e si va al riposo sul 17-15. Dell’Omodarme fa notare che il piano di gioco è giusto e che sono state solo due disattenzioni a mandare in meta gli avversari: ritmo in attacco e pressione in difesa sono le parola d’ordine. Inizia inoltre la girandola dei cambi, fondamentale per mantenere una tale intensità e per contrastare la mischia avversaria. Alla ripresa del gioco il Rufus sembra aver recepito il messaggio: già al 2° minuto infatti Massei va in meta con l’ultima percussione di una lunga serie, De Vivo si dimostra ancora una volta un cecchino dalla piazzola. Le Sieci però non demordono e con due punizioni centrali (causate una da Massei e una dal nuovo entrato Mingrone) accorciano le distanze: 24-21. Sono i minuti più difficili per il Rufus che però tiene in difesa: esemplari sono due placcaggi di Mariotti e Fontana che negano la meta agli arrembanti ospiti. Arginati gli attacchi avversari, il Rufus si riversa in attacco, sfiancando i giocatori della Valdisieve con un gioco veloce e avanzante. Al 30°, dopo una bella azione corale, Feltrin sente l’indicazione dei compagni e cambia fronte d’attacco: la palla arriva al nuovo entrato Dell’Omodarme che segna la meta del bonus offensivo: De Vivo è ancora una volta preciso dalla piazzola. Ma non è ancora finita, a tre minuti dalla fine un’azione stupenda è coronata da una corsa di Alili che schiaccia in meta all’altezza della bandierina: De Vivo completa il suo percorso netto con un calcio magistrale. Le Sieci onorano il match attaccando fino all’ultimo secondo disponibile ma la difesa del Rufus non concede l’ultima meta agli ospiti. L’arbitro Marinai fischia la fine e, dopo essersi congratulati con i validi avversari, il Rufus si concede al proprio pubblico per i festeggiamenti.

Una grande prova di cuore e di testa per i ragazzi di coach Dell’Omodarme, che hanno saputo reagire alle difficoltà e giocare una splendida partita in difesa e in attacco. Ora il Rufus domina la classifica del girone 1 di C regionale: 35 punti contro i 17 di Sieci e Mugello e i 16 di Lucca e Medicei. Prossimo impegno domenica 18 dicembre in casa degli Etruschi Rugby Livorno.

Formazione: Stacchini, Mazzarini, Castagnini, Mariotti (c), Wagner, Orsini, Alili, Catoni, Feltrin, Fontana, Balliu, Massei, Pagano, Naoui, De Vivo. Dalla panchina: Dell’Omodarme, Bernini, Ragazzo, Mingrone, Favilli, Arbolaez, Morra.

limpenetrabile-difesa-del-rufus

La linea difensiva del Rufus