RUFUS A UN PASSO DAL TITOLO

Un’altra domenica vittoriosa per il Rugby Rufus San Vincenzo che, battendo un combattivo Mugello per 8 a 6 mette una seria ipoteca sul girone 1 del campionato di serie C regionale. L’avversario era tradizionalmente ostico per la compagine sanvincenzina e la partita era fondamentale per una stagione che sta volgendo al termine nel migliore dei modi. Ancora una volta coach Dell’Omodarme doveva far fronte a qualche assenza, adattando Mingrone a flanker e riorganizzando la mediana con Fontana spostato a numero 9 e Naoui rientrante come apertura. La situazione si è complicata ulteriormente con le premature uscite per infortunio di Bernini e Khalouki (frattura della clavicola) dopo pochi minuti dall’inizio della partita.

Nel primo tempo le due squadre si affrontano a viso aperto, con il Rufus che tenta di forzare l’ottima e asfissiante difesa del Mugello, contrattaccando i molti palloni calciati dai mediani ospiti. Le fasi statiche di mischia e touche, inizialmente in mano ai mugellesi, ben presto però diventano buone piattaforme d’attacco dei sanvincenzini. Nonostante questo, il Rufus non riesce a sfondare, con i meccanismi in mediana comprensibilmente poco oliati e un avanzamento mai decisivo. Il primo tempo si conclude sul 3 pari, con un calcio messo a segno da De Vivo e uno dall’apertura ospite. Da segnalare anche un leggero nervosismo che sfocia in un giallo per parte, uno a Sottile, l’altro al 10 del Mugello. Nella ripresa il Rufus alza il ritmo e si riversa completamente nella metà campo avversaria, sfruttando anche le energie fresche della panchina: il dominio territoriale dei padroni di casa è totale, le occasioni arrivano ma vengono sprecate in troppi casi; il Mugello inizia a difendere con affanno, costringendo il direttore di gara a estrarre un altro cartellino giallo per antigioco: sugli sviluppi della successiva touche il Rugby Rufus organizza una splendida maul e va in meta con Dell’Omodarme, sospinto da tutta la mischia, De Vivo fallisce la trasformazione. Il Mugello tenta di rialzare la testa, ma ottiene solo 3 punti da un calcio di piazzato, per il resto il Rufus conclude il match in crescendo, andando anche vicino a segnare un’altra meta.

Per la squadra di Dell’Omodarme questo è un risultato importantissimo ai fini della classifica, ottenuto in una partita combattuta con un grande cuore, al di là di ogni difficoltà. A questo punto solo il Rugby Lucca (al momento con due partite in meno) ha la possibilità di raggiungere i sanvincenzini, che la prossima domenica affronteranno la difficile trasferta a Pontassieve contro Le Sieci per provare a conquistare la vittoria matematica del torneo.

Formazione: Catoni, Mazzarini, Bernini, Mariotti (c), Favilli, Mingrone, Orsini, Sottile, Fontana, Naoui, Balliu, Massei, Alili, Khaolouki, De Vivo. Dalla panchina: Dell’Omodarme, Castagnini, Stacchini, Arbolaez, Feltrin, Pelosi.

una-ripartenza-di-dellomodarme

Una ripartenza di Dell’Omodarme.

La U 12 ben figura a Empoli

Concentramento a Montelupo Empoli per la under 12 di coach Mauro Properzi. Presenti Montelupo Empoli, Rooster Galluzzo, Valdinievole, Bellaria Pontedera, Scandicci, Campi Bisenzio e Rufus San Vincenzo. Ottimo avvio con vittorie tre vittorie su Campi, l’ostico Valdinievole e i padroni di casa del Montelupo. Partita avvincente, forse la più bella dell’intero raggruppamento, contro Bellaria Pontedera persa 2 a 3 con meta annullata nel finale. Le due vittorie conclusive su Galluzzo e Scandicci il Rufus si assicura il secondo posto ad un solo punto dal Pontedera. Ottima trasmissione di palla, organizzazione eccellente e una discreta autorità sulla gestione del punto d’incontro sono state le armi vincenti  dei cinghialotti.

In campo: Antonucci, Berti, Chiavaroli, Corsi, Diligenti, Domenichini, Federigi, Fedi, Ferretti,  Fonzo, Gambicorti, Giorgi, La Placa, Miraglia, Neri, Pagliai,Passoni,  Properzi, Tesi,  Zugaj.

passoni-impegnato-ad-aprire-un-pallone

Passoni impegnato ad aprire un pallone.

UN GRANDE RUFUS ESPUGNA PRATO: 12-24

Il Rugby Rufus San Vincenzo mette a segno un’altra, importantissima vittoria in vista della volata finale per la conquista del titolo della serie C regionale. La squadra di Dell’Omodarme affrontava infatti la solida formazione dei Gispi Tigers in uno dei templi del rugby toscano, il mitico stadio Chersoni di Prato. La formazione era stata sensibilmente rimaneggiata a causa di alcune assenze pesanti:: le novità assolute erano Ferdinando Favilli in seconda linea, all’esordio dal primo minuto, e il ritorno del veterano Federico Sottile, schierato da numero 8.

Il primo tempo è stato combattuto alla pari dalle due squadre, entrambe ben organizzate, sebbene il Rufus abbia sempre dato l’impressione di avere la possibilità di controllare la partita. Sin dai primi minuti infatti gli ospiti si sono insediano nella metà campo pratese, andando ben presto in meta con Fontana, che conclude un’azione alla mano portata avanti da Feltrin e Mariotti; De Vivo manca la realizzazione. Gli ospiti reagiscono subito e ben presto si portano in vantaggio segnando e trasformando una meta. Il Rufus rialza la testa e alla mezz’ora va in meta con Orsini che finalizza una maul avanzante; De Vivo centra i pali. Passono solo due minuti e i Tigers pareggiano i conti, segnando una meta all’ala. Si va al riposo sul 12 pari: coach Dell’Omodarme chiede una miglior gestione del pallone, alternando giocate veloci a calci di spostamento e in effetti la ripresa del Rufus sarà esemplare dal punto di vista tattico. Il secondo tempo è da subito appannaggio dei sanvincenzini che si trovano ben presto in superiorità numerica per un giallo all’estremo avversario: passano pochi minuti ed è il rientrante Sottile ad andare in meta in mezzo ai pali, innescato ancora una volta da un capitan Mariotti nell’inedita veste di assist-man; Feltrin trasforma facilmente. Iniziano i cambi da entrambe le parti ma è il Rufus che sembra avere il controllo della situazione, costringendo gli avversari a iniziare gli attacchi da lontano e a commettere numerosi falli. Il vento sembra poter cambiare quando Catoni prende un giallo per una leggerezza, lasciando i suoi in inferiorità numerica. Ma il Rufus stringe i denti e difende con cuore e polmoni. Ristabilita la parità numerica, il Rufus torna stabilmente in attacco, andando a segno con capitan Mariotti, servito con ottimo tempismo da Feltrin. Conquistato il punto bonus offensivo, il Rufus controlla gli ultimi minuti del match giocati in superiorità numerica per un altro giallo estratto dall’arbitro Valentina Bertini.

Ancora una bella prova di maturità per i ragazzi di Dell’Omodarme che, a tre gare dalla fine, stanno lottando contro validissimi avversari per la conquista del campionato: al momento si trovano a +9 dai Medicei e +18 dal Lucca, che però ha giocato due partite in meno. Fondamentali in questo caso sono stati l’adesione al piano di gioco e la gran voglia di lottare su ogni pallone: questi due fattori hanno sopperito a carenze ed errori sui quali si continuerà a lavorare. Prossimo, cruciale impegno domenica prossima, 2 aprile ore 15.30 in casa contro l’ostico Mugello.

Formazione: Bernini, Mazzarini, Castagnini, Mariotti (c), Favilli, Arbolaez, Orsini, Sottile, Feltrin, Fontana, Balliu, Massei, Alili, Khalouki, De Vivo. Dalla panchina: Dell’Omodarme, Catoni, Stacchini, Wagner, Mingrone.

la-grinta-del-giovane-orsini

La grinta di Riccardo Orsini tra i migliori in campo.

ANCORA SODDISFAZIONI PER LE GIOVANILI DEL RUFUS

Con il campionato senior in pausa, sono i giovani rugbisti del Rugby Rufus a far gioire la società sanvincenzina: questo finesettimana i piccoli esordienti dell’under 10 erano impegnati nel concentramento di casa, gli under 12 in quello di Scarlino, mentre i ragazzi dell’under 16 giocavano nella Franchigia della Costa in casa dell’Etruria Rugby Piombino.

I più piccoli, guidati dalle educatrici Martina Cappellini e Claudia Materassi, hanno sfidato 5 vs 5 i pari età di Scarlino, Pisa e Lucca, vincendo due partite. Più del risultato però è importante tener conto dei miglioramenti di questi giovanissimi sportivi che hanno placcato gli avversari coraggiosamente, sono sempre andati a contatto senza timore e hanno sostenuto i compagni nel momento del bisogno, secondo il più autentico spirito del rugby. Questi i nomi dei rufussini scesi in campo: Nicola Atzeni, Roberto Bracci, Davide Caputo, Manuel Natalini, Tomas Di Profio, Tommaso Palazzi e Nemo Meucci.

rufussini-u10

La formazione Under 10 con le educatrici Cappellini e Materassi

Gli under 12 di coach Mauro Properzi invece se la sono vista con i pari categoria di Scarlino, Grosseto e Cecina. I piccoli Rufus si sono distinti per un bel gioco e degli ottimi risultati, dando vita con le altre a formazioni una bella giornata di sport e divertimento e mantenendo l’imbattibilità: dopo aver iniziato la manifestazione con un pareggio, hanno infatti messo in fila una splendida serie di vittorie. La squadra, ormai collaudata, ha inoltre accolto fra le sue fila l’esordiente Chiara Cheli, piccola rugbista esordiente; questi gli altri atleti in campo: Antonucci, Berti, Cheli, Chiavaroli, Corsi, Diligenti, Domenichini, Federigi, Fedi, Ferretti, Fonzo, Gambicorti, Giorgi, La Placa, Miraglia, Neri, Pagliai, Passoni, Properzi, Tesi, Zugaj.

chiara-cheli-al-debutto

Chiara Cheli al debutto.

Infine i ragazzi dell’under 16 del Rufus in forza alla Franchigia della Costa, allenati fra gli altri da Francesco Mariotti e Nicola Mazzarini, sono stati sconfitti dall’Etruria Rugby Piombino dopo una dura e avvincente partita, conclusasi 24-17 per i padroni di casa. Il match, molto fisico, è stato giocato a viso aperto dalle due squadre e combattuto fino agli ultimi minuti, nei quali i ragazzi della Costa hanno sfiorato la meta del possibile pareggio. In campo si sono visti schierati dal primo minuto Galigani all’ala, il flanker Iacopini e Ceccanti come numero 8; nella ripresa sono invece entrati dalla panchina il tallonatore Pagliai e Santi come terza linea. I Rufus sono stati artefici, assieme ai loro compagni, di una bellissima prestazione, nella quale si sono visti quel carattere e quella voglia di combattere che erano venuti a mancare in qualche occasione precedente.