BELLA GIORNATA DI SPORT TARGATA RUFUS

Il caldo non ha fermato lo sport e il Rugby Rufus ha dato ancora una volta prova di quanto bene si possa fare con tanta passione, pur essendo una piccola realtà sportiva in un piccolo paese della costa toscana. Domenica 11 infatti ha organizzato due splendidi tornei, perfettamente aderenti allo spirito di unione, rispetto e amicizia di questo fantastico sport. La mattina è stata dedicata ai più piccoli, con tutte le categorie della propaganda (under 6, 8, 10, 12) impegnate in quattro gironi all’italiana, seguiti da finali per il primo e terzo posto per il “Torneo città di San Vincenzo”. A dare filo da torcere ai Rufus sono arrivati piccoli atleti da tutta la Toscana; in particolare erano presenti due storiche società come il Livorno 1931 e il Firenze 1931, oltre ai vicini di casa dell’Etruria Piombino, del Cecina Rugby e del Rosignano Rugby: dopo le fatiche dei baby rugbisti, con i biancoverdi livornesi trionfatori assoluti dei tornei, come da tradizone, bel terzo tempo per grandi e piccini. Concluse le premiazioni, i partecipanti e gli accompagnatori si sono spostati sul mare, per un bagno di gruppo che ha suggellato una grande giornata di sport. Oltre al prezioso impegno dei numerosi volontari del Rugby Rufus, bisogna ricordare il patrocinio del Comune di San Vincenzo, la partecipazione della Croce Rossa Italiana che ha permesso l’assistenza e i collegamenti radio, l’ospitalità dello stabilimento balneare Bayahibe, il contributo per le premiazioni fornito dall’Avis e la concessione degli impianti da parte dell’USD San Vincenzo Calcio.

il-giovane-galigani-lotta-contro-due-piombinesi
Il giovane Galigani lotta con due piombinesi

Il pomeriggio invece è stato dedicato al “Memorial Tommaso Ciarla”, torneo di rugby a 13 in onore del giovane rugbista di Riotorto tragicamente scomparso due anni fa. A ricordarlo insieme alla madre di Tommaso e ai suoi parenti, c’erano i suoi amici, compagni e avversari del rugby, una grande famiglia allargata che ha lottato sotto il sole cocente per ricordare chi ha passato la palla troppo presto. Hanno partecipato, oltre ai compagni del Rugby Rufus, atleti dell’Etruria Rugby Piombino, Rugby Cecina e Cus Pisa Rugby. Al termine del torneo, che ha visto i piombinesi spuntarla di poco sui sanvincenzini, giocatori e spettatori, godendo dell’ora di un quantomai benvenuto tramonto, hanno mangiato e bevuto tutti insieme, ricordando Tommaso nel miglior modo possibile e sottolineando quanto lo sport del rugby unisca sempre e mai divida.

Rugby Rufus under 12 impegnato in Francia al Torneo di Saint Maximin la Saint Baume

Trasferta oltralpe per i ragazzi della under 12 impegnati in un torneo di alta categoria in Francia. Bellissima esperienza per un gruppo che nell’annata si è tolto tante soddisfazioni che anche in Francia non sono mancate. Presenti oltre al Rufus ed ai padroni di casa del Sanit Maximin (società che si è prodigata in una ottima accoglienza) anche: Tournon-Tain Ardèche, Ollioules e Saint Genis Laval con due formazioni.

I Ragazzi di Mauro Properzi pagano lo scotto iniziale della differenza di regolamento con mischie e touche che in Italia non sono ancora da svolgersi in categoria under 12. Una volta tolti dall’imbarazzo iniziale ottime prestazioni con i vincitori del torneo (Tournon-Tain Ardèche) con sconfitta di misura, ottimo pareggio 3 a 3 con i padroni di casa del Saint Maximin con la partita sempre condotta in vantaggio, e pareggio finale con il Saint Genis Laval squadra davvero ottima.

passoni-in-un-placcaggio-contro-i-padroni-di-casa-del-saint-maximin

Passoni in un placcaggio contro i padroni di casa del Saint Maximin con il sostegno di Corsi.

Formazione: Antonucci, Berti, Cheli, Chiavaroli, Corsi, Diligenti, Federighi, Fedi, Ferretti, Fonzo, Gambicorti, Giorgi, La Placa, Miraglia, Pagliai, Passoni, Properzi, Tesi, Zugaj.

Bella la cornice di pubblico e l’accoglienza ricevuta per una tre giorni di impegni sportivi ma anche di socializzazione.

18814085_1490648991022232_1122635566622466547_n

Il Rufus con il Tournon-Tain Ardèche

 

RUFUS VERSO I TORNEI CASALINGHI DI DOMENICA 11

Un finale di stagione importante e convincente per il Rugby Rufus San Vincenzo: la prima squadra è fresca vincitrice del campionato di serie C regionale e viene dalla beffarda sconfitta ai calci nella finale di Coppa delle Province; le giovanili sono reduci da numerosi e importanti tornei, nei quali hanno giocato un ruolo spesso da protagoniste. Nell’ultimo week-end i rufussini u 6, u8 e u10 sono stati impegnati nel prestigioso Torneo Borelli di Firenze, conseguendo buoni risultati e continuando la graduale crescita che si è vista nel corso dell’anno, dando del filo da torcere anche a società più che blasonate. L’under 12 di coach Properzi ha addirittura varcato i confini nazionali, facendosi onore in terra di Francia, al torneo organizzato dalla società rugbistica di Saint Maximin, cittadina provenzale gemellata con il comune di San Vincenzo.

u8 u10 trofeo boreli firenze
U8 e U10 al Trofeo Borelli di Firenze

Il Rugby Rufus si avvicina così nel migliore dei modi ai due tornei che si svolgeranno a San Vincenzo domenica 11, uno dedicato al settore propaganda e uno ai seniores. La mattinata sarà infatti dedicata alle giovanili, in particolare alle categorie under 6, 8, 10 e 12 che saranno impegnate nella quarta edizione del “Torneo Città di San Vincenzo”, manifestazione decisamente in crescita che si ha l’intenzione di promuovere a livello nazionale a partire dall’anno prossimo. A questa edizione parteciperanno comunque due delle più antiche e prestigiose società rugbistiche della Toscana come il Firenze 1931 e il Livorno 1931, oltre agli Emergenti Rugby Cecina, al Rugby Rosignano, all’Etruria Rugby Piombino e, naturalmente, alla società di casa, il Rugby Rufus San Vincenzo. Il torneo, che inizierà alle 10, si concluderà con terzo tempo e premiazioni alle 14, per poi spostarsi allo stabilimento balneare Bayahibe per permettere ai piccoli rugbisti di continuare a giocare sulla spiaggia e ai genitori di godersi il bel mare di San Vincenzo.

Nel frattempo al campo degli impianti sportivi, a partire dalle ore 16, si svolgerà il secondo “Memorial Tommy Ciarla”, in onore del giovanissimo giocatore del Rugby Rufus scomparso tragicamente due anni fa: a ricordarlo saranno i suoi compagni della prima squadra che sfideranno gli amici dell’Etruria Rugby Piombino, degli Emergenti Rugby Cecina e del Cus Pisa Rugby, l’ultima squadra affrontata da Tommaso Ciarla, appena due giorni prima di lasciarci. Il torneo si concluderà, come da tradizione, con le premiazioni e un bel terzo tempo, per ricordare e festeggiare nel miglior modo un rugbista che ha passato la palla troppo presto.

COPPA DELLE PROVINCE AMARA PER IL RUFUS

Al “Lillatro” di Rosignano è stata una dura battaglia fra Rugby Rufus e Rugby Pistoia, vincitori dei due gironi della serie C Toscana, tanto che dopo gli 80 minuti regolamentari regnava ancora un’irreale 0 a 0. Purtroppo ancora una volta – era successo anche due anni fa contro il Cus Pisa, sempre in finale di Coppa delle Province – un regolamento che curiosamente non prevede i tempi supplementari condanna il Rugby Rufus a una sconfitta ai calci piazzati. Una vera beffa per la squadra di Dell’Omodarme che si era battuta con tutta sé stessa, nonostante le numerossime assenze per infortunio o per motivi lavorativi (stagione e comunioni non hanno reso possibile a molti Rufus di liberarsi): i sanvincenzini hanno dovuto fare a meno di pezzi importanti come capitan Mariotti e coach Dell’Omodarme, infortunatisi entrambi a una settimana dall’incontro, ma anche di Ciurli, Arbolaez, Khalouki, Ragazzo e Sottile. La formazione adattata e la panchina corta non avevano comunque scoraggiato i ragazzi capitanati per la prima volta da Fontana: la squadra ha lottato contro un avversario temibile e organizzato, non riuscendo a spuntarla per qualche errore di troppo dovuto probabilmente alla tensione data dall’importanza della finale.

La partita è stata sempre in equilibrio, con il Rufus che palla in mano si è reso molto pericoloso, malgrado il possesso fosse sensibilmente a favore del Pistoia. Nella prima frazione di gioco, l’occasione più ghiotta capita al Rufus che, dopo un’azione davvero magistrale, libera Deiola all’ala che però commette “in avanti” proprio sulla linea di meta. Il Pistoia gioca una partita solida, non riuscendo a imporsi in mischia ordinata e a sfondare sui trequarti, ma giocando in modo concreto e ordinato. Nel secondo tempo il Rufus può sfruttare 10 minuti di superiorità numerica per un giallo combinato all’estremo avversario per falli ripetuti: i sanvincenzini arrivano ancora sulla linea di meta, stavolta con Stacchini, ma l’arbitro Muscio decreta “palla ingiocabile” e sulla mischia successiva fischia un fallo a favore dei pistoiesi; sfuma così un’altra ghiotta occasione per i ragazzi di Dell’Omodarme. Torna l’equilibrio, non solo numerico: le due formazione tentano entrambi la via dei pali, sbagliando due calci non impossibili; niente di fatto. La parte centrale del secondo tempo è a favore del Pistoia, che schiaccia con impeto il Rufus nella propria metà campo, ma l’affondo più importante viene fermato da un doppio placcagio di Massei e Fontana che tengono alto il centro pisoiese in area di meta. Qualche minuto dopo il Pistoia ci riprova con una mischia chiusa avanzante: Fontana è costretto a spendere un fallo per evitare l’irreparabile. Il Rufus rialza la testa negli ultimi minuti con un forcing che sembra davvero poter far male agli avversari: purtroppo l’ultima azione è fermata dall’arbitro che fischia un “in avanti” a Bernini, colpito da un avversario partito da posizione dubbia. I calci del Rufus sono affidati a De Vivo che fa un buon 2 su 3, ma non può nulla contro all’en plein del cecchino pistoiese.

Rugby Rufus prima squadro
La prima squadra dell’ottima stagione 2016/2017

Un finale amaro perché l’assenza dei supplementari non ha permesso alle due squadre di giocarsela sul campo, come è nello spirito del rugby; doppiamente amaro per i ragazzi di Dell’Omodarme, beffati per la seconda volta in due anni in questo modo un po’ surreale per questo bellissimo sport. Un plauso va però a tutti i ragazzi scesi in campo che hanno dato tutti loro stessi, lottando contro una lunga serie di ostacoli e concludendo a testa altissima una stagione davvero magistrale.

Formazione: Catoni, Mazzarini, Castagnini, Mingrone, Favilli, Alili, Orsini, Stacchini, Feltrin, Fontana (c), Balliu, Massei, Naoui, Deiola, De Vivo. Dalla panchina: Bernini, Pelosi, Wagner, Mariotti.